Il borgo di Cartore

Come arrivare a Cartore
Per chi proviene da Roma, L'Aquila, Avezzano, Pescara (Autostrade A24 e A25):
All'uscita del Casello Valle del Salto, alla rotonda, prendere la quarte uscita,
in direzione Avezzano..altro

Le foto del borgo di Cartore
Un carrelata di foto, scattate nel corso degli anni, la più datata di esse, risale alla fine degli anni 90,
testimonia la vocazione per l'accoglienza turistica e le attività didattiche e di ricerca del borgo.

I sentieri intorno a Cartone
Nella tabella e nella mappa che segue sono riassunti i principali percorsi
percorribili da Cartore e rappresentano un estratto della principale rete di
sentieri della Riserva [..], per la
cui..altro
Il borgo di Cartore ubicato alle pendici delle Montagne della Duchessa, coordinate 42.166595N, 13.310684E, a 944m. s.l.m. è l'unico paese all'interno della Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa. Attualmente è abitato da una sola famiglia residente, il lento e progressivo abbandono si intensificò dopo la seconda guerra mondiale con l'emigrazione degli abitanti verso i paesi (Santa Anatolia) e le città vicine (Roma, L'Aquila, Avezzano).
Con l'istituzione della Riserva Naturale il 7 giugno 1990
è stato ristrutturato un complesso di vecchi
casali dalla
Settima Comunità Montana Salto - Cicolano,
nei quali oggi ha sede la struttura "Casali di Cartore - LA LOCANDA" dove si può soggiornare
(i casali offrono camere con colazione, appartamenti con uso cucina, lenzuola e asciugamani e il servizio
ristorante),
prenotando tramite il sito internet
www.casalidicartore.com o
telefonando al numero +39 348 98 19 343, per maggiori informazioni scrivi a:
info@casalidicartore.com.
Sempre nel borgo è possibile pernottare presso
l'Alloggio turistico "La casa di Eusebio Di Carlo",
raggiungibile tramite
il numero di telefono: 329 964 7285 | 327 553 8917 e il
sito internet: https://alloggio-turistico-di-carlo....
Insieme ai casali è stato realizzato il
selciato in pietra, sono state ristrutturate le due fontane
e realizzata l'elettrificazione del borgo
Da Cartore, partono diversi itinerari diretti al
Lago della Duchessa, con i sentieri CAI
2B e
2C,
al Murolungo, in
Val di Teve dalla quale si può giungere al Lago attraverso il Malopasso,
e al Monte Velino nel confinante Abruzzo.
Numerosi anche i percorsi nel fondovalle di Cartore
per passeggiate a piedi
e in bicicletta.
Nella pagina delle escursioni da Cartore vengono riassunti i principali itinerari
escursionisti percorribili a piedi da Cartore e suddivisi per tipologia d'utenti.
Appuntamenti ed eventi

Agosto 2021
Nell mese di agosto, durante i week-end, la Riserva Naturale Montagne della Duchessa provvederà
all'apertura del Museo della Duchessa a Corvaro e del Punto informativo a Cartore

RAI 3 Regione a Cartore
(22 febbraio 2021), è andato in onda in diretta, con il programma Buongiorno Regione",
per parlare della nostra Riserva.
Sono intervenuti tra gli altri: il Presidente Mariano Calisse e il Direttore, Remo Coniglio.
Per rivederlo:
fb.watch/476lBy7-ua/

CONCORSO FOTOGRAFICO
"Le Montagne della Duchessa, anno 2021"
Concluso
Nell'ambito del trentennale della Riserva invitiamo tutti a partecipare al nuovo concorso fotografico..
Martedì 26 maggio 2020 dalla pagina
facebook di parchilazio.it è
andata in onda: - La Duchessa nei racconti di Sepio
La vita quotidiana sullo sfondo della natura della R.N.R. Montagne della Duchessa,
attraverso la storia e i ricordi del mezzadro Sepio con Silvia Scozzafava.
Gigi Panei
Il 18 agosto 2017 nel borgo si è svolto l'evento dedicato
a Gigi Panei con l'intestazione della strada che dalla Cicolana (SR 578)
porta al borgo di Cartore.
Gaetano Panei, meglio conosciuto come Gigi Panei, nato a Sant'Anatolia
di Borgorose (RI) il 30 aprile 1914 e morto a Courmayeur (Valle d'Aosta) il 22 febbraio 1967, medaglia di bronzo al valor civile conferita nel 1962 dal Presidente della Repubblica Antonio Segni per il salvataggio di un operaio travolto da una valanga, è stato alpinista, guida alpina e maestro di sci.
Tra le sue imprese, ricordiamo la salita insieme a Sergio Viotto, la prima in condizioni invernali del Monte Bianco attraverso la Cresta dell'Innominata (25 marzo 1953) e il tentativo di aprire una via diretta sulla parete nord del Cervino insieme a Walter Bonatti (10 febbraio 1965).
I Trail della Duchessa
Domenica 21 luglio 2019, con la partecipazione di più di cento atleti, si è svolto il V TRIAL della Duchessa,
con partenza e arrivo a Corvaro (RI)
in Piazza San Francesco.
Il percorso con i suoi 23km di lunghezza ha toccato il borgo di Cartore,
la Val di Fua, il
Lago della Duchessa,
i Laghetti del Nibbio con il panorama mozzafiato dell'anfiteatro del Monte Morrone, i rifugi di Fonte la Vena, Iaccio della Capra e Cardito con vedute sul Cicolano e il Lago del salto.
Il trail runnig
è un tipo di corsa a piedi, le cui gare si svolgono
in ambiente naturale. Di seguito vengono elencati le
manifestazioni sportive (Trail) che hanno avuto come punto di partenza, di arrivo o di transito Cartore:
- Prima edizione (26 giugno 2015)
- Seconda edizione (26 giugno 2016)
- Terza edizione (17 luglio 2017)
- IV Traile della Duchessa con partenza da Corvaro (03 giugno 2019)
- V Traile della Duchessa con partenza da Corvaro (21 luglio 2019)