Flora Montagne della Duchessa

Complessivamente
sono state censite 1005 entità (specie e sottospecie) appartenenti a 81
famiglie e 418 generi. Le famiglie che presentano un numero maggiore di entità sono
nell'ordine le Asteraceae (128), le Fabaceae (82), le Poaceae (72), le Caryophyllaceae (66),
le Lamiaceae (55), le Brassicaceae (51), le Rosaceae (48), le Orchidaceae (40) e le
Apiaceae (39), mentre i generi più rappresentati sono nell'ordine Hieracium (26), Trifolium
(19), Silene (18), Orchis (14), Ranunculus (13), Veronica (13), Campanula (12), Carex (11) e
Cerastium (11), dal Quadro conoscitivo del Piano e Regolamento della Riserva.
Nel 1993 il primo studio estensivo della flora evidenziava
502 entità floristiche censite,
di cui circa il 12% comprendeva specie rarissime ed endemiche
su scala nazionale. Nel versante nord del Murolungo è facile
vedere, insieme al Ligustrum lucidum ,l'Allium lineare,
tipica specie delle zone alpine. Un'orchidea rarissima,
la Nigritella widderi, è presente sul Monte Morrone,
nelle superfici esposte a nord.
Intorno al Lago della Duchessa sono presenti Ranunculus trichophyllus , varie specie di Saxifraga, Alchemilla plicatula, Dryopteris villari. Se si vuole vedere l' Astragalus danicus, una specie rarissima, è necessario salire sul Monte Cava. Lungo il Vallone di Teve si trovano altre specie endemiche come Hieracìum virgaurea, Carex pilosa, Carex umbrosa e l'orchidea Corallorhiza trifida. Molto estesa è la vegetazione rara dei brecciai consolidati a Festuca dimorpha. La vegetazione forestale è rappresentata da faggete pure o miste, querceti misti con prevalenza di roverella o cerro, ostrieti misti a specie quercine con orniello e acero opalo.
È possibile ammirare nel Vallone di Teve lecci (Quercus ilex) centenari abbarbicati tra le rocce, oltre alla presenza della rara Betulla (Betula pendula Roth), testimonianza di una vegetazione forestale più antica legata agli ultimi cicli glaciali e alla ricolonizzazione della foresta temperata mista.
Sezione flora
Dal progetto con il MIUR
-
Il Progetto
-
Storia dell'esplorazione
botanica - Guide Multimediali
-
Valle Ruara e Cau di Cartore
-
Valle della Cesa, Bocca di
Teve e bassa Val di teve - Didattica per scuole
-
La foglia
- Serie turistica
-
Le orchidee