CASTELLO DI TORANO
Argomenti correlati: Galleria fotografica Torano

Ad ovest di Bocca di Teve si erge maestosa, solenne, leziosa, e quasi regina di quel luogo la torre di Torano, a pianta quadrata, di circa 30 metri d'altezza.
All'uso strategico di questa torre, costruita con criteri di imponenza, bisogna unire una particolare significazione simbolica, legata alla dignitą e alla potenza del feudatario che ivi risiedeva, il "mastio" che per la sua bellezza puo assurgere a simbolo del borgo sia medioevale che attuale.
Isolata, a sud dal resto del complesso medioevale, presenta, a circa 10 metri d'altezza nel suo lato ovest l'ingresso con un bel portale di fattura gotica a cui si accedeva attraverso un ponte levatoio.
Il tipico borgo medioevale dalle mura di cinta multiple e fornito, come appare dai ruderi, di ben 12 torrioni rispettivamente 5 a sud-ovest del "mastio ", tre a nord e quattro ad ovest, e situato su un colle tra Torano-Piaza e Torano-Villa.
Si accedeva al castello a nord-est, attraverso un'unica porta a due archi e sul frontane del primo si ammira un affresco raffigurante il martirio di S. Barbara.
Il mastio č ora privo di copertura e manifesta delle vaste crepe nel lato nord.
Le armi da fuoco, le macchine balistiche, le catapulte e le balestre venivano immesse e maneggiate attraverso due feritoie, a forma di croce, una nel lato est e l'altra nel lato ovest. Sotto il "mastio" vi erano anche le prigioni.

Titolo Articolo: CASTELLO DI TORANO
Autore: MONSIGNOR GIOVANNI MACERONI
La chiesa di San Martino
Fuori dalle mura del centro storico sorge
la Chiesa di San Martino, ora ristrutturata, citata nei documenti storici sin
dal 1182 in una bolla di Papa Lucio III.
Probabilmente la costruzione della chiesa è opera dei
monaci di Farfa.
Indice delle foto
Argomenti correlati: Galleria fotografica Torano